Skip to content Skip to footer

Fisioterapia

La fisioterapia è quella branca della medicina che si occupa del corretto funzionamento del corpo sotto il profilo della motricità e delle funzioni dei sistemi più grandi (come il cardiocircolatorio, posturale, linfatico, muscolo-scheletrico, ecc.).
Gli obiettivi della fisioterapia sono di tipo riabilitativo, preventivo e correttivo.

Per cosa è utile la fisioterapia?

Generalmente il percorso fisioterapico è utile per la corretta guarigione da un trauma. Lo sanno bene gli sportivi, poiché i traumi meccanici nell’ambito dello sport sono piuttosto frequenti: distorsioni, cadute, contrasti sono all’ordine del giorno e provocano una lesione a livello tissutale. Eppure quello meccanico non è l’unico tipo di trauma che il corpo possa subire. A seguito di un intervento infatti è plausibile che il sistema toccato dall’operazione possa presentare segni traumatici, così come a seguito di una patologia.

Che cosa fa il fisioterapista?

Il fisioterapista è un professionista sanitario in grado di seguire il paziente in tutto il suo percorso riabilitativo, permettendogli di svolgere correttamente gli esercizi e di imparare le good practice per il buon mantenimento dello stato di salute.

Oltre agli esercizi a corpo libero, esistono moltissimi strumenti di cui un fisioterapista può servirsi, ciascuno con obiettivi diversi, nel trattamento dei disturbi del paziente: elettroterapia, fototerapia, termoterapia, tecar, per citarne alcuni. Il metodo più conosciuto però rimane sempre legato alle tecniche meccaniche, l’insieme di manovre e manipolazioni che il fisioterapista compie con le mani sul corpo del paziente per ripristinare alcune disfunzioni. La comprensione e l’adozione di tali tecniche sono frutto di preparazione e studio, sconsigliamo sempre una “fisioterapia fai da te”. Affidati sempre a un vero professionista!

Per chi è indicato un trattamento fisioterapico?

Come già detto in precedenza, ci si può affidare a un fisioterapista nel caso di eventi traumatici, per favorire un corretto recupero. A seguito della diagnosi da parte di un fisiatra, si può affrontare un percorso fisioterapico anche nella riabilitazione da patologie o interventi chirurgici.

Alcune problematiche derivanti da una vita sedentaria, come la LBP (Low-Back Pain), la dorsalgia, o anche problemi posturali, possono essere di pertinenza fisioterapica.

Come si svolge una seduta di fisioterapia in Clinica Salute di Rovigo?

La prima seduta è funzionale alla conoscenza reciproca del professionista e del paziente; in questa sede, il fisioterapista indaga sullo stato di salute del paziente, alla ricerca di eventi traumatici o stili di vita inadeguati che hanno portato all’emersione della problematica. Il piano terapeutico viene elaborato in conformità con la disponibilità del paziente, in base alle necessità e solamente nel caso in cui si possano escludere patologie gravi che ne impediscano l’attuazione.

Successivamente, il percorso fisioterapico prevede lo svolgimento di più sedute a cadenza regolare per verificare il progresso e il recupero del paziente, congiuntamente a esercizi da svolgere a casa.

Vuoi prendere un appuntamento con il nostro centro di fisioterapia a Rovigo? Non esitare a chiamarci!


    alcune dellE nostre convenzioni assicurative  
         
    CADIPROF, Cassa Colf, Cooperative Metalmeccaniche, Fondo ALTEA, Fondo ASIM, Fondo Aster, Fondo Est, Fondo Coopersalute, Fondo EASI, Fondo E.B.M. Salute, Fondo FASA, Fondo FASDA, Fondo FASIV, Fondo Fast-
    Le nostre convenzioni con le aziende
    comune di rovigo
    I nostri finanziamenti
              
     
    Finanziamenti a tasso zero
    Finanziamenti tasso agevolato
    Prima rata dopo 90 giorni
    Finanziamenti anche a disoccupati e famiglie

    Clinica salute s.r.l.
    Via Carducci 82 – Rovigo, Italy

    T 0425 1818 118
    E info@clinica-salute.com

    ©2023 Clinica Salute – Tutti i diritti riservati – P.IVA 01532650296 – Dir. San. dott. Elvio Bellini

    Go to Top